Un po’ di romanticismo sta bene sempre e ovunque: nelle serie tv comedy, in quelle drammatiche, nei family o nei teen drama, nelle fantasy: insomma, non guasta mai.
Ecco 30 serie tv romantiche che abbiamo selezionato per voi in occasione della settimana di San Valentino.
Da vedere da soli, in coppia o con gli amici per diffondere un po’ di romanticismo in più nell’aria, che non fa mai male!
Buona lettura e buona visione e ricordatevi: share the love!
Normal People
Disponibile su: Lionsgate
Normal People racconta con incredibile profondità le fragilità e le insicurezze delle nuove generazioni, con un linguaggio curato nei minimi dettagli, che spesso lascia spazio al silenzio.
Un ritratto sociale intimo, attuale e incredibilmente familiare per molti, affidato a una regia incredibilmente realistica e a una sceneggiatura ricca di dialoghi ben scritti e di ottimo livello (qui si nota la mano della Rooney).
Marianne e Connell, nel loro percorso di crescita sono al centro del racconto, in una serie totalmente character driven, dove la regia e la fotografia sanno cogliere in maniera precisa la complessità delle emozioni e degli stati d’animo dei protagonisti, con scene emotivamente complesse e momenti che colpiscono direttamente al cuore.
Spirito di sopravvivenza, autodistruzione, senso di inadeguatezza: sono sentimenti che molti di noi conoscono, con cui hanno avuto a che fare in passato, con cui forse ancora combattono.
E sono i sentimenti che guidano Connell e Marianne in tutte le loro scelte e nei loro errori: due anime fragili, che insieme cercano di diventare adulti, che insieme falliscono ma che insieme riescono a ritagliarsi un mondo in cui rifugiarsi.
Normal People è una serie irlandese basata sul fenomeno letterario Persone normali, scritto da Sally Rooney. Il drama romantico segue Marianne e Connell (interpretati da Daisy Edgar-Jones e Paul Mescal), due giovani amanti che si incontrano per la prima volta alle superiori in una cittadina nella Contea di Sligo, sulla costa atlantica dell'Irlanda, e poi si perdono e ritrovano nel corso degli anni, fino al periodo del college a Dublino. Tra i suoi coetanei, Marianne è considerata una stranezza, sebbene a lei non sembri importare molto della posizione sociale. I buoni voti sembrano l'unica gratificazione nella vita della ragazza, che a casa vive invece una situazione familiare piuttosto complicata a causa di una madre sprezzante (Aislín McGuckin, Outlander) e di un fratello pieno di risentimento (Frank Blake, The Frankenstein Chronicles), mentre il padre defunto è stato un violento e per questo non ne parlano mai. Connell è invece uno studente brillante ed eccezionalmente atletico che vive con la madre single (Sarah Greene, Penny Dreadful), impiegata come donna delle pulizie dalla famiglia molto ricca di Marianne. Lui è anche popolare tra i compagni di scuola, sebbene fin troppo timido e paralizzato dalla possibilità di finire nel mirino del branco come Marianne. Ciò mette in difficoltà la loro relazione mentre questa va avanti. Un rapporto vissuto quasi sempre nell'ombra, mentre le loro vite - nelle quali segreti, insicurezze e tanto sesso sono punti fermi - si intrecciano senza dividersi mai.
Master of None
Disponibile su: Netflix
Master of None è una serie televisiva statunitense creata da Aziz Ansari e Alan Yang. La serie ha come protagonista Ansari nel ruolo di Dev, un attore trentenne che cerca di cavarsela come può a New York City. Il titolo della serie deriva dall'espressione inglese "Jack of all trades, master of none" (letteralmente "capace in tutto, maestro di niente"), che viene comunemente utilizzata per riferirsi a persone capaci di fare un po' tutto, che non riescono però a specializzarsi veramente in niente.
Love
Disponibile su: Netflix
Love è una serie tv statunitense, ambientata a Los Angeles, che racconta la storia d’amore fra due giovani trentenni che non potrebbero essere più diversi tra loro, Mickey Dobbs (Gillian Jacobs, Community) ribelle ed anticonformista, impegnata come program manager nella stazione radiofonica di Springwood, Gravity, e Gus Cruikshank (Paul Rust, Bastardi senza gloria, Black Monday) timido ed insicuro nerd che lavora come insegnante privato della viziatissima teen star Arya (Iris Apow) impegnata sul set della serie tv Witchita diretta da Susan Cheryl (Tracie Thomas) che riesce sempre a manipolare il giovane tutor.
Lovesick
Disponibile su: Netflix
A Dylan viene diagnosticata la clamidia, così è costretto a contattare tutte le sue ex-ragazze per informarle della malattia. I migliori amici di Dylan sono Luke e Evie, che ha avuto per anni una cotta per Dylan e che sta per sposare un altro uomo. In ogni episodio, intitolato con il nome di una delle ex, Dylan ricorda tutti gli eventi legati a una sua particolare ex.
Love Life
Disponibile su: TIMvision
Love Life racconta la ricerca dell’amore in una grande città e ci porta dritti dritti nelle abitudini e nel disordinato stile di vita dei millenials, tra lavori precari, relazioni finite male e quel senso di perenne instabilità che li tormenta.
La storia di Darby è la storia di molti twenty-something di oggi ed è raccontata in maniera realistica, alternando momenti ironici ad altri di riflessione.
La colonna sonora – decisamente hipster – accompagna le love story di Darby in una New York costantemente divisa tra tradizione e gentrificazione. Pezzi di Caribou e TV on the Radio si alternano al brit pop degli Oasis, fino agli HAERTS e a John Mayer: alla musica è affidato il ruolo di accentuare la drammaticità nei momenti più difficili nella vita di Darby.
Tutto funziona, supportato da una fotografia e una sceneggiatura che fanno sembrare Love Life un film indie che aspetta di ricevere l’attenzione (meritata) da parte del pubblico.
Love Life, una creazione di Sam Boyd per il servizio streaming HBO Max, è una serie antologica in cui ogni stagione ruota attorno a un protagonista diverso e ogni episodio a una sua relazione sentimentale. La commedia romantica segue il viaggio di questi personaggi dal primo amore fino all'ultimo, raccontando come si arrivi ad incontrare la persona con cui trascorrere il resto della vita dopo diverse esperienze che ti modellano come individuo. Anna Kendrick è la protagonista del primo ciclo di episodi. L'attrice nominata all'Oscar per Tra le nuvole interpreta Darby Carter, una giovane donna alla ricerca del grande amore nel caos di New York City. Tra spasimanti inqualificabili che non ricordano neppure il suo nome ed ex fidanzati che riappaiono all'improvviso, Darby si affida al sostegno, all'aiuto e al conforto delle sue migliori amiche e coinquiline Sara (Zoë Chao, Living with Yourself) e Mallory (Sasha Compère, Miracle Workers) lungo la strada che la porterà a trovare la persona con cui trascorrere tutta la vita. O forse no.