“Solo ieri mi stavo chiedendo se stessimo raggiungendo un picco nel consumo dei true crime. Siamo certamente a un punto in cui possiamo permetterci di ignorare la spazzatura voyeuristica e concentrarci sulla qualità superiore dell’offerta”
Un recente articolo del quotidiano britannico The Guardian, si apre con questa riflessione, e non possiamo che trovarci d’accordo. Il genere true crime è sulla cresta dell’onda da qualche anno ormai e non accenna a calare nelle preferenze degli spettatori di tutto il mondo.
Storie vere di casi di cronaca nera, spietati serial killer, assassini che si nascondono dietro volti insospettabili, crimini efferati e a volte inimmaginabili.
Ma perché ci piacciono i true crime? Forse perché fanno parte di un universo in cui ognuno può trovare una risposta diversa, dal brivido alla sete di adrenalina, dall’analisi psicologica e sociale alla mera curiosità.
O forse perché in un mondo costantemente esposto sui social network, in cui tutto è svelato in pochi minuti, le storie più appassionanti sono quelle piene di mistero e suspense, nonostante la cruda realtà dei fatti.
Il successo del genere true crime è mondiale, ma ha anche un importantissimo risvolto locale in ogni dove: ogni luogo, ogni cultura, ha purtroppo le sue storie di crimini efferati e violenze inaudite. Ogni paese sta quindi costruendo i suoi racconti e il suo modo di raccontare delitti vicini e lontani nel tempo e nello spazio.
Psicologie contorte e attimi di follia, eventi apparentemente inspiegabili e killer che colpiscono e magicamente spariscono nel nulla: in questo episodio delle nostre Storie di Serie vi portiamo in giro per il mondo, tra storie che non lasciano scampo, perché sono vere.
Riflessioni, approfondimenti e consigli di visione: se il true crime è anche la vostra passione, qui troverete pane per i vostri denti.
True crime, l’evoluzione di un genere
Ma quando è nato esattamente il genere narrativo del true crime?
La risposta a questa domanda è un’altra domanda: quante volte è nato il genere true crime? Perché questo genere è nato e rinato nel corso del tempo (se date un’occhiata a Wikipedia, risale addirittura al 1500) nelle diverse società, in diversi formati e con caratteristiche simili, ma mai del tutto.
A noi interessa capire com’è oggi e in questo articolo troverete molti consigli per non perdere i migliori titoli che il genere sta regalando negli ultimi tempi: dai podcast (italiani e non, per i più audaci), alle serie tv fino alle docu-serie.
Quasi 30 consigli su quali podcast ascoltare e quali serie tv o docu-serie vedere se siete appassionati di true crime e cold case.