We Are Who We Are
“Un film in otto atti”, così il regista ha definito la sua splendida opera, che racconta l’adolescenza, attraverso una storia corale di crescita, di amore e di accettazione di sé. Una storia di formazione con protagonisti due adolescenti americani che, insieme alle loro famiglie composte da militari e civili, vivono in una base militare americana in Italia. La serie parla di amicizia, ma anche di primi amori e di tutti i misteri dell’essere un adolescente: dall’esplosione del proprio corpo fino all’insorgere del desiderio, dirompente o timido che sia. Una storia che ogni giorno si ripete in ogni parte del mondo, ma che in questo caso avviene in un piccolo scorcio di Stati Uniti in Italia. We Are Who We Are è una serie che affronta temi difficili, inusuali ancora in tv, soprattutto nel nostro Paese. È una serie politica, familiare, romantica, di crescita in tutti i sensi. Porta in tv giovani personaggi a tu per tu con la fluidità di genere, con l’accettazione di loro stessi, ma anche in balìa di situazioni complicate tra le mure domestiche. È delicata ma allo stesso tempo molto incisiva, supportata da una regia egregia e da una fotografia incredibile. Una vera ispirazione per i giovani di tutto il mondo.
La miniserie si concentra sulle vite di due adolescenti americani che vivono in una base militare statunitense a Chioggia, nel 2016.